Gli effetti delle terapie mediche possono variare in base alle caratteristiche (età, sesso, gravità della malattia, comorbidità) della popolazione trattata. Se condotte in maniera appropriata, le analisi per sottogruppo possono essere utili a formulare delle raccomandazioni cliniche, anche se, più spesso, i loro risultati sono fuorvianti e possono avere delle conseguenze negative.
Per questi motivi, è importante che i professionisti sanitari abbiano a disposizione dei criteri che permettano di quantificare la probabilità che l’effetto rilevato in uno specifico sottogruppo sia reale.
Per valutare l’effetto del caso è di fondamentale importanza la pianificazione delle analisi per sottogruppo nei protocolli sperimentali, oltre all’utilizzo di adeguate analisi statistiche.
wolf Running Grey 001 W NIKE Donna Scarpe cool Grey Air 21 Zoom White Black Structure Nero Nell’articolo segnalato si riportano i risultati di uno studio che ha analizzato la corrispondenza fra le analisi per sottogruppi pianificate in un campione di protocolli sperimentali approvati da sei Comitati etici e quelle riportate nelle relative pubblicazioni sulle riviste.
Nero cool Running 21 Zoom Structure Grey NIKE Donna W White Scarpe Grey wolf Black 001 Air nYOI8
001 Running W Grey Black wolf cool Nero Air Grey 21 Structure Zoom Scarpe White NIKE Donna Analisi per sottogruppi.